SUCCESSIONI - Geom. PASSERI FILIPPO

Vai ai contenuti

SUCCESSIONI

Attività > Geometra

- Redazione modeste pratiche di successione e successive Volture catastali,
- Compilazione moduli di pagamento,
- Presentazione ai relativi uffici pubblici.

La Denuncia di successione si articola (normalmente) in n. 3 imposte:
- imposta di successione (colpisce l'intero valore),
- imposta di trascrizione (colpisce solo gli immobili),
- imposta catastale (colpisce solo gli immobili).
Molte leggi sono state pubblicate (e pubblicizzate) che sopprimevano l'applicazione, in svariati casi, dell'imposta di successione.
Nessuna legge tuttavia ha mai soppresso (fino al 2012) l'imposta di trascizione e quella catastale sugli immobili.

Molti cittadini, credendo ai paroloni pubblicitari, non hanno presentato le denunce di successione per i parenti deceduti anche se avevano intestati degli immobili, con conseguenze spiacevoli.

Per questo, anche se per la redazione di una denuncia di successione non serve un titolo di studio particolare (qualsiasi persona, con le dovute attenzioni, può concludere una pratica di successione), è preferibile rivolgersi a degli intermediari:
- notai
- commercialisti
- geometri
- altri
I notai danno la massima garanzia di correttezza burocratica della pratica,
i commercialisti offrono la massima esperienza contabile in caso di attività commerciali,
i geometri offrono la massima esperienza sui dati catastali e sui valori degli immobili (terreni e fabbricati).
Spesso infatti i dati catastali non combaciano perfettamente con la realtà (l'Agenzia Entrate, ex Agenzia del Territorio, stà facendo molti sforzi per migliorare la situazione) e a volte per banali errori si rende necessaria una trafila burocratica noiosa e antipatica.

Torna ai contenuti